I primi documenti
I documenti pubblicati in questo sito provengono da archivi pubblici e sono quindi liberamente utilizzabili da chiunque. Vi chiediamo soltanto la gentilezza di citare il sito www.pettariniheritage.com come fonte. Tutto il lavoro di ricerca, raccolta e traduzione è stato realizzato da Giancarlo Pettarini, con l’intento di custodire e condividere la memoria della famiglia Pettarini.
I documents publicâts in cheste pagjne web a rivin da archivis publics e a son ducj libaraments doprabils di ognidun che al vueli. O domandìn dome la bontât di citâ le pagjne web www.pettariniheritage.com come font. Dut il lavôr di ricercje, raccolte e traduzion al è stât fât di Giancarlo Pettarini, cul intent di tignî e condividi la memorie de famee Pettarini.
The documents published on this website come from public archives and are therefore freely available for anyone to use. We kindly ask you to cite www.pettariniheritage.com as the source. All the research, collection, and translation work has been carried out by Giancarlo Pettarini, with the aim of preserving and sharing the memory of the Pettarini family.
Los documentos publicados en este sitio provienen de archivos públicos y por lo tanto pueden ser utilizados libremente por cualquiera. Solo les pedimos la amabilidad de citar el sitio www.pettariniheritage.com como fuente. Todo el trabajo de investigación, recopilación y traducción ha sido realizado por Giancarlo Pettarini, con la intención de custodiar y compartir la memoria de la familia Pettarini.
Atto di nascita di Giovanni Battista - 1736

Doleg: die 28 Augusti 1736 Joannes Baptista filius legitimus et naturalis Josephi Pettarini et Franciscae uxoris ejus baptizatus fuit per me Sebastianum Comoretto, Parochum. Patrini fuerunt Joannes Baptista Boschi filius Caroli et Aloisi(?) (filia) Jacobi Boschi ambo dicti Ronci.
“Il 28 Agosto 1736 a Dolegnano Giovanni Battista, figlio legittimo e naturale di Giuseppe Pettarini e di sua moglie Francesca, fu battezzato da me, Sebastiano Comoretto, parroco. Padrini furono Giovanni Battista Bosco, figlio di Carlo, e Aloisia (?) (figlia) di Jacopo Bosco, entrambi dei Ronchi.”
Atto di nascita di Giuseppe - 1769
Doleg. die 30 8bris 1769. Joseph filius legitimus et naturalis Joannis Baptistae Pettarini et Annae uxoris ejus natus circa mediam noctem noctis praecedentis Baptizatus fuit de nutu et licentia Parochi R.dum D. Josephum Marmau Capellanum. Fueruntque Patrini Georgius fiulius G.Piani Piani et Joanna filia Mathei Piani ambo de Dolegnano.
“Il 30 ottobre 1769 a Dolegnano Giuseppe, figlio legittimo e naturale di Giovanni Battista Pettarini e di sua moglie Anna, nato verso la mezzanotte della notte precedente, fu battezzato per volontà (letteralmente per cenno/indicazione) e con licenza del parroco dal reverendo Giuseppe Marmau, capellano. Padrini furono Giorgio figlio di G. Piani Piani e Giovanna figlia di Matteo Piani entrambi di Dolegnano.”

Atto di nascita di Giovanni Battista - 1799

Dolegnano die 6 Julii 1799 Joannes Baptista filius legitimus et naturalis Josephi Petarino et Luciae jugalis natus ad ort(um) solis baptizatus fuit a R.do D. Antonio Savio de licentia Parochi. Patrini sunt Joannes Baptista Cappello et Dominica Orzano.
“Il 6 luglio 1799 a Dolegnano Giovanni Battista, figlio legittimo e naturale di Giuseppe Petarino e Lucia sua moglie, nato al sorgere del sole, fu battezzato dal reverendo Antonio Savio con licenza del parroco. Padrini furono Giovanni Battista Cappello e Domenica Orzano.”
Atto di nascita dei gemelli Rosa e Giacomo - 1780

Tra i tanti atti rintracciati sui figli e nipoti di Giovanni Battista Pettarini, uno in particolare merita di essere ricordato: la nascita di due gemelli. Un evento raro, che spiccava tra le annotazioni quotidiane dei registri parrocchiali, quasi a voler lasciare un segno più forte nella memoria.
Doleg. die 24 Julij 1780. Rosa gemella filia legitima et naturalis Joannis Baptistae Pettarini et Annae uxoris ejus, nata unam circiter horam noctis praecedentis, Baptizata fuit per me Danielem Pajani Parochum. Patrini fuerunt Joannes Baptista Juan (o Zuan) Sti Joannis de Manzano, et Rosa uxor Petri Piani de Dolegnano.
Jacobus gemellus filius ut supra Joannis Baptistae Pettarini et Annae uxoris ejus, natus duas circiter horas noctis praecedentis, baptizatus fuit per me Danielem Pajani Parochum. Patrini fuerunt Michael filius Antonij Savio et Catharina filia Antonij Corradini ambo de Dolegnano.
“Dolegnano, il 24 luglio 1780. Rosa, gemella, figlia legittima e naturale di Giovanni Battista Pettarini e di Anna sua moglie, nata circa all’una della notte precedente, fu battezzata da me Daniele Pajani, Parroco. Padrini furono Giovanni Battista Juan (forse Zuan che stava per Giovanni nella forma friulana) di San Giovanni di Manzano e Rosa, moglie di Pietro Piani di Dolegnano”.
Giacomo, gemello, figlio come sopra di Giovanni Battista Pettarini e di Anna sua moglie, nato circa alle due della notte precedente, fu battezzato da me don Daniele Pajani, Parroco. Padrini furono Michele, figlio di Antonio Savio, e Caterina, figlia di Antonio Corradini, entrambi di Dolegnano.
Atto di nascita di Teresa Pettarini - 1777
Tra i molti atti parrocchiali che abbiamo ritrovato riportiamo anche questo documento del 1777, perché rappresenta uno spaccato vivo della vita e della morte e ci restituisce una scena che va oltre l’atto burocratico.
Doleg die 12 8bris 1777
Teresia filia legitima et naturalis Bartholomaei Pettarini et Catharinae uxoris ejus nata hodie summo mane ab Anna uxore Valentini Todoni aqua abluta fuit cum forma baptisimali, quia periculum mortis existimabatur, sed in dubio quod non sit baptizata per me Danielem Pajani Parochum baptizata fuit sub conditione. Fueruntque Patrini Georgius q.m (quondam) Piani Piani et Lucia uxor Francisci Pellessoni ambo de Dolegnano.
Dolegnano, il 12 ottobre 1777
Teresa, figlia legittima e naturale di Bartolomeo Pettarini e di Caterina sua moglie, nata oggi di primo mattino, fu lavata con acqua da Anna, moglie di Valentino Todoni, con la formula battesimale, poiché si temeva pericolo di morte; ma, nel dubbio che non fosse battezzata, da me Daniele Pajani, parroco, fu battezzata sotto condizione. Furono padrini Giorgio, figlio del fu Piani Piani, e Lucia, moglie di Francesco Pellessoni, entrambi di Dolegnano.
Teresa nasce all’alba. Il suo pianto è debole, il respiro incerto. Anna, moglie di Valentino Todoni prende allora una decisione che era consuetudine nelle campagne friulane: “abluta aqua cum forma baptisimali” versa l’acqua e pronuncia la formula rituale nel timore che la piccola non sopravviva. Questo ci dice che la donna aveva il compito non solo di assistere al parto, ma anche di amministrare un battesimo d’urgenza qualora il neonato fosse in pericolo di vita. La Chiesa permetteva alle levatrici (e a chiunque fosse presente) di battezzare validamente “quia periculum mortis existimabatur” con acqua e la formula trinitaria. Il parroco Daniele Pajani, poche ore più tardi, registra l’evento e ribattezza Teresa “sub conditione” con la formula: “Si non es baptizata, ego te baptizo…” se non sei stata battezzata validamente, io ti battezzo ora. È la prudenza della Chiesa, che non lascia spazio al dubbio. Attorno alla bambina si stringono i padrini: Giorgio Piani e Lucia, moglie di Francesco Pellessoni.
Altri atti di nascita 1763 - 1811
In questa galleria troverete gli atti di nascita del 1700 tutti custoditi nell'archivio della Parrocchia di San GIovanni al Natisone. Ringraziamo don Luigi Paolone per la sua disponibilità e competenza con cui ci ha aiutato a ricostruire una parte della storia degli antenati della famiglia Pettarini








